REGOLAMENTO
MEMORIAL ULTRA SCALVE TRAIL
(24 km – 1100 D+)


ART. 1 INFORMAZIONI GENERALI

L’Associazione Sportiva Dilettantistica FLY-UP Sport, in collaborazione con il comune di Colere, la PROLOCO COLERE e la Comunità Montana di Scalve con i patrocini dei comuni di SCHILPARIO, VILMINORE DI SCALVE e COLERE, organizza sabato, 24 giugno 2023 la corsa a piedi in montagna denominata

“MEMORIAL ULTRA SCALVE TRAIL” – CORTO

come manifestazione partecipante agli eventi organizzati nell’anno del Centenario della Diga del Gleno.

Art. 1 – ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

L’atleta, con l’atto d’iscrizione, dichiara che la “Memorial Ultra Scalve Trail – Corto” è una manifestazione sportiva di difficoltà tecnica e fisica, riconoscendo e confermando di aver preso visione del percorso, il quale si svolge prevalentemente su mulattiere e sentieri di montagna e che presenta passaggi esposti, seppur assistiti dal personale dell’organizzazione.

Conferma di essere stato largamente informato dagli organizzatori della potenziale pericolosità della manifestazione, la quale si svolge in ambiente montano con i conseguenti ineliminabili pericoli oggettivi per i partecipanti, di ritenerla pienamente adeguata al proprio livello tecnico e fisico e, di conseguenza, di assumersene il rischio.

La partecipazione alla “Memorial Ultra Scalve Trail – Corto” comporta da parte dei concorrenti iscritti l’accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. Con l’iscrizione ogni concorrente s’impegna a rispettare questo regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possono verificarsi durante la manifestazione. La gara si svolgerà in conformità al presente regolamento, alle eventuali modifiche e agli avvisi che saranno pubblicati nel sito web.

Per quanto non espressamente indicato, il regolamento si applica riguardo alle regole stabilite dalla Federazione Italiana per questa tipologia di competizione.

Qualsiasi cambiamento/modifica di programma, regolamento o altro tipo di variazione sarà tempestivamente trasmesso/a tramite mail, canali social, sito internet.

Art. 2 – EVENTO

La gara si svolge a velocità libera, in tempo limitato e in regime di semi-autonomia.

La “Memorial Ultra Scalve Trail – Corto” è una manifestazione di trail che si svolgerà su un tracciato che si snoderà lungo una buona parte di sentieri boschivi e di montagna per un totale di 24 km con un dislivello positivo di 1100 metri. La quota massima della gara sarà toccata presso la Diga del Gleno a 1534 metri s.l.m.


La gara si svolgerà all’interno di un ambiente montano protetto; il Comitato Organizzatore provvederà quindi alla segnalazione del percorso per il tempo minimo indispensabile allo svolgimento della gara per massimizzare il rispetto nei confronti della fauna.

PROGRAMMA

VENERDÌ 23 GIUGNO

COLERE

Memorial Ultra Scalve Trail EXPO (PIAZZA RISORGIMENTO)

  • dalle 14:00 alle 21:00 ritiro pettorale/pacco gara.

SABATO 24 GIUGNO

SCHILPARIO (PARTENZA)

PIAZZA ANGELO MAJ

  • dalle 08:00 alle 09:00 ritiro pettorale/pacco gara e controllo materiale obbligatorio;
  • ore 08:30/09:15 deposito borse/saranno trasportate a Colere;
  • ore 09:30 partenza della gara.

COLERE (ARRIVO) – in concomitanza con Memorial Ultra Scalve Trail

PIAZZA RISORGIMENTO

  • ore 10:30 apertura MUST EXPO;
  • ore 11:30 circa arrivo primi concorrenti;
  • dalle 12:30 alle 21:00 PASTA PARTY presso il PalaCOLERE;
  • ore 19:00 PREMIAZIONI;
  • ore 19:15 chiusura manifestazione/gara.

Art. 3 – CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Per la partecipazione all’evento non è richiesta la precedente partecipazione ad altre manifestazioni, ma è necessario:

  • essere assolutamente coscienti della lunghezza e della specificità della gara ed essere perfettamente preparati;
  • aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale in montagna per gestire al meglio i problemi legati a questo tipo di prova e in particolare:

-a. saper affrontare da soli, senza aiuto, condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili a causa dell’altitudine (vento, freddo, nebbia, pioggia o neve).

-b. essere in grado di gestire, anche se si è isolati, problemi fisici o psicologici dovuti a una grande stanchezza, problemi gastrointestinali, dolori muscolari o articolari, le piccole ferite.

-c. essere coscienti che il ruolo dell’Organizzazione non è d’aiutare un corridore a gestite questi problemi.

  • capire che, nella corsa in montagna, la sicurezza dipende dalla capacità del corridore di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili;
  • accettare di ricevere tutte le newsletter con informazioni sull’evento.

La partecipazione alla manifestazione comporta l’accettazione senza riserve del presente regolamento.

Art. 4 – MODALITÀ D’ISCRIZIONE

Per la “MEMORIAL ULTRA SCALVE TRAIL – CORTO” (24 km – 1100 D+) si potranno iscrivere tutti gli atleti che hanno compiuto i 18 anni di età entro il 23/06/2023, in possesso di certificato medico sportivo obbligatorio per l’attività agonistica atletica leggera o sport agonistico in ambiente di montagna con scadenza non antecedente al 24/06/2023.

A tutti i partecipanti, a eccezione di quelli tesserati F.I.Sky, sarà richiesto il tesseramento giornaliero (5,00 euro).

Il tesseramento giornaliero è valido per la sola durata della competizione per la quale si richiede il tesseramento, è sottoscritto dall’atleta facendo riferimento alla singola competizione, cessa entro il termine della gara, non istaura alcun legame o vincolo con la società organizzatrice della gara.

Il tesseramento giornaliero non permette l’attribuzione dei punteggi F.I.Sky e non permette la convocazione ai raduni e alle trasferte delle Squadre Nazionali F.I.Sky.

Il tesseramento giornaliero dà la possibilità di concorrere a pieno titolo per la classifica della competizione e per gli eventuali premi.   

Con l’accettazione del tesseramento giornaliero F.I.Sky l’organizzazione richiede l’uso dei dati anagrafici e personali di ogni atleta iscritto regolarmente alla gara.

ATLETI STRANIERI

Gli atleti stranieri potranno partecipare alla competizione se tesserati presso la propria federazione di atletica leggera. In caso contrario, per ragioni assicurative verrà richiesto il tesseramento giornaliero FISKY da pagare all’atto dell’iscrizione (€ 5,00). In qualsiasi caso va comunque prodotta copia della propria visita medica di idoneità alla pratica sportiva o autocertificazione di possesso della visita medica ai sensi della normativa vigente italiana.

L’iscrizione avviene via internet/online tramite il servizio di

WWW.PICOSPORT.NET

compilando l’apposito modulo in ogni sua parte

Le iscrizioni chiuderanno il giorno, martedì 20 GIUGNO 2023 alle ore 23:59 (dopo la data precisata chiamate direttamente il numero 3299481801).

L’iscrizione è personale e definitiva, non sono ammessi scambi di pettorale e/o sostituzioni di nomi (solo in casi extremis si potrà accettare la sostituzione del nome o lo spostamento dell’iscrizione al edizione 2024).

Non è prevista la possibilità d’annullamento dell’iscrizione e in caso di mancata partecipazione non sarà effettuato alcun rimborso delle somme pagate.

Le iscrizioni saranno ritenute valide solo a fronte dell’avvenuto pagamento della quota d’iscrizione tramite le regole previste.

L’iscrizione alla competizione da diritto al pettorale, al chip di cronometraggio, al pacco gara, ai ristori, all’assistenza sul percorso e accesso al pasta party.

Chi s’iscrive entro il 2 maggio 2023 avrà il pettorale personalizzato.

Art. 5 – QUOTE DI PARTECIPAZIONE

25,00 euro (atleti tesserati FISKY) + 5,00 euro (atleti senza tesseramento FISKY) dal 15/12/2022 al 15/02/2023

30,00 euro (atleti tesserati FISKY) + 5,00 euro (atleti senza tesseramento FISKY) dal 16/02/2023 al 15/05/2022

40,00 euro (atleti tesserati FISKY) + 5,00 euro (atleti senza tesseramento FISKY) dal 16/05/2023.

I gruppi hanno il diritto di un’iscrizione gratis ogni 10 partecipanti paganti. Si prega di compilare la modulistica che trovate sulla pagina www.must-ultratrail.it (riga menu GARA/ISCRIZIONI GRUPPI).

Nota Bene: Siamo lieti di offrirvi la possibilità d’iscriversi in concomitanza alle gare proposte della nostra ASD di quest’anno – MUST (Memorial Ultra Scalve Trail) – corto e la Orobie Skyrace con le seguenti opzioni iscrizioni:

  • gara corta (MUST) + gara corta (Orobie Skyrace) – 45 euro + 10 euro (atleti senza tesseramento FISKY) dal 15/12/2022 al 15/02/2023, per ogni step periodo le iscrizioni sono da calcolare allo scatto di 10 euro in più.

Art. 6 – SEMI AUTONOMIA

La semi-autonomia è intesa come la capacità di essere autonomi tra due punti di ristoro, riferito alla sicurezza, all’alimentazione e all’equipaggiamento, permettendo così di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili quali ad esempio brutto tempo, fastidi fisici, ferite ecc. ed è un principio fondamentale di una gara individuale.

Questo principio implica le seguenti regole:

1. Ogni corridore deve portare con sé per tutta la durata della corsa tutto l’equipaggiamento obbligatorio (vedi paragrafo EQUIPAGGIAMENTO) nello zaino.

Questo deve essere presentato alla distribuzione dei pettorali e in ogni momento; ci sarà apposto un contrassegno su esso e non può essere scambiato sul percorso.

I Commissari di gara potranno verificare che i concorrenti abbiano con sé tutto l’equipaggiamento obbligatorio. Il concorrente è obbligato a sottoporsi a questi controlli, con cordialità, su pena di espulsione dalla gara.

2. I punti ristoro sono approvvigionati con bibite e cibo da consumare sul posto.

3. Alla partenza da ogni punto ristoro, i corridori devono avere la quantità d’acqua e di alimenti necessari per arrivare al punto ristoro successivo (per ridurre l’impatto ambientale non saranno presenti bicchieri ai ristori).

NB: I Commissari di gara testimoni d’irregolarità sono abilitati a penalizzare i concorrenti in modo tale da garantire lo spirito delle gare di trail-running.

Art. 7 – RITIRO PETTORALE

PACCO GARA/CONTROLLO MATERIALE OBBLIGATORIO

Ogni pettorale sarà consegnato individualmente a ogni concorrente su presentazione di Documento di riconoscimento e tassativamente, Copia certificato medico agonistico in corso di validità, anche la foto sul proprio cellulare è ammessa.

Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere sempre e interamente visibile nella sua totalità durante tutta la corsa; deve essere quindi posto sopra tutti gli indumenti e in nessun caso fissato sul sacco o sulla gamba (questo anche per facilitare i controlli sul percorso senza essere fermati).

Gli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti.

Sarà possibile ritirare sia il pettorale e il pacco gara, previo controllo materiale obbligatorio nei seguenti giorni:

  • il giorno venerdì, 23 giugno 2023, a Colere, presso MUST EXPO, in Piazza Risorgimento, dalle ore 14:00 fino alle ore 21:00;
  • il giorno sabato, 24 giugno 2023, a Schilpario, Piazza Angelo Maj dalle ore 08:00 alle ore 09:00.

Nel caso un atleta fosse trovato sprovvisto di materiale obbligatorio, sarà sua cura procurarselo al fine di poter partecipare alla gara.

Art. 8 – EQUIPAGGIAMENTO

La partecipazione alla gara prevede l’utilizzo di materiale obbligatorio che il concorrente deve avere sempre con sé nel corso di tutto il percorso. Il materiale indicato rappresenta un minimo vitale che consente di affrontare la prova in sicurezza ma che deve essere integrato in funzione delle singole esigenze.

Potranno essere compiuti controlli lungo tutto il percorso, pena la squalifica qualora qualcuno fosse trovato sprovvisto dell’equipaggiamento.

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO

– scarpe da trail

– zaino o marsupio

– giacca antivento

– bicchiere personale di 20 cl minimo

– telo termico

– fischietto

– telefono cellulare con la richiesta d’inserire i numeri di emergenza dell’Organizzazione, di tenere il telefono sempre acceso, di non mascherare il numero e di partire con la batteria carica (vivamente consigliato una carica esterna)

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

– bastoncini

– indumenti caldi di ricambio indispensabili in caso di brutte condizioni meteo o in caso di fermo per un infortunio

– installare sul proprio cellulare l’applicazione WHERE ARE U disponibile sia per IOS che per ANDROID

– piccola riserva economica (20 €)

PRIMA DELLA PARTENZA, DURANTE LA GARA, SUBITO DOPO L’ARRIVO, POTRÀ ESSERE CONTROLLATO L’EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO

Art. 9 – PARTENZA E BRIEFING

Gli orari possono subire modifiche e i partecipanti potranno essere avvisati fino a 30′ dalla partenza.

In caso di forte maltempo, con allerta Meteo GIALLA della PROTEZIONE CIVILE, la gara potrà essere rinviata

domenica 25 giugno 2023.

PARTENZA

Sabato 24 giugno 2023

Piazza Angelo Maj, Schilpario

ore 09:20 Briefing ufficiale

ore 09:30 Partenza ufficiale

Prima della partenza potrà essere controllato l’equipaggiamento obbligatorio.

Art. 10 – PERCORSO

Il percorso si sviluppa prevalentemente su sentieri di boschivi e di montagna della difficolta CAI escursionistico.

I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara, segnalato con cartelli, nastro, bandierine che verranno mostrate durante il briefing. L’allontanamento dal tracciato ufficiale, oltre a comportare la squalifica dall’ordine di arrivo, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.

Per il rispetto dell’ambiente sarà utilizzata segnaletica rimovibile costituita da bandierine, nastri, frecce e pittura ecologica che scompare nel giro di alcuni giorni.

È obbligatorio seguire esclusivamente i sentieri segnalati, senza scorciatoie per evitare l’erosione dei siti e del terreno.

ATTENZIONE:

se non vedete più la segnaletica oltre i 300 metri tornate indietro!

Art. 11 – AMBIENTE

PARTECIPAZIONE ALLA CAMPAGNA

IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI”

La gara è in semi-autosufficienza idrica e alimentare.

I partecipanti s’impegnano a rispettare l’ambiente e gli spazi naturali attraversati.

In particolare:

  • È assolutamente vietato buttare rifiuti sul percorso (tubetti di gel, carte, rifiuti organici, imballaggi di plastica, ecc.). Nei ristori ci sono pattumiere, dove i concorrenti possono buttare i rifiuti. I Commissari di Gara compiono controlli a sorpresa sul percorso.
  • I partecipanti devono conservare i rifiuti e gli imballaggi e buttarli nelle corrette pattumiere nei punti ristoro. L’Organizzazione invita i concorrenti a munirsi di un piccolo sacchetto per trasportare i rifiuti fino ai punti ristoro.
  • È obbligatorio seguire i sentieri segnalati, senza tagliarli. Tagliare un sentiero provoca un’erosione dannosa per il sito.

Lungo il percorso durante i punti di ristoro per il reintegro con liquidi, non ci saranno disponibili i bicchieri di plastica; per bere i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all’uso.

I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori o molestare la fauna.

Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato dalla gara e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali o il regolamento del Parco Orobico Bergamasco.

Art. 12 – SICUREZZA, ASSISTENZA SANITARIA E CONTROLLO

Sul percorso saranno presenti addetti dell’Organizzazione e saranno predisposti diversi punti di soccorso collegati via radio o via telefono con la direzione di gara.

Alla base di Valbondione e anche sul tragitto saranno presenti ambulanze, personale sanitario e di sicurezza oltre i mezzi del Soccorso Alpino.

L’Organizzazione offrirà l’assistenza-gara con il supporto del Soccorso Alpino nei tratti più impegnativi del percorso oltre al pronto intervento del 118 qualora se ne rendesse necessario.

Per quanto non specificato in questo regolamento si rimanda alle norme del regolamento FISKY-ISF 2023.

Ogni corridore infortunato o in difficoltà, potrà chiamare i soccorsi:

-presentandosi a un posto di soccorso o ai punti di ristoro;

-chiamando i numeri di soccorso impressi sul pettorale (salvo i punti privi copertura di rete telefonica);

-chiedendo a un altro corridore di avvisare i soccorsi.

Ogni corridore deve prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà e avvisare i soccorsi.

Non dimenticate che le condizioni ambientali e della corsa possono farvi aspettare i soccorsi più a lungo del previsto. La vostra sicurezza dipenderà allora dal materiale che avete messo nel vostro zaino.

Tutti i concorrenti devono rimanere sui sentieri tracciati. Il concorrente che si allontana volontariamente dai sentieri segnalati, non è più sotto il controllo dell’Organizzazione.

Rispettare se stessi: niente inganni, ne prima, ne durante la corsa.

Rispettare gli altri atleti: prestare assistenza a un altro atleta in difficoltà.

Rispettare i volontari: i volontari, che partecipano anch’essi per il piacere di esserci.

Art. 13 – PUNTI DI CONTROLLO E RIFORNIMENTO

Lungo il tracciato saranno istituiti dei punti di controllo a sorpresa, dove addetti dell’organizzazione monitoreranno il passaggio degli atleti e potranno arbitrariamente disporre la verifica del materiale obbligatorio. L’atleta che si opporrà al controllo verrà immediatamente squalificato.

Il passaggio degli atleti sarà anche verificato ai singoli punti di rifornimento.

La gara si ricorda è in semi autosufficienza.

Saranno comunque istituiti 3 ristori rafforzati con liquidi e solidi.

Al termine della gara è previsto un ristoro finale e il Pasta Party .

RISTORI

VILMAGGIORE km 6 – liquidi e solidi

DIGA DEL GLENO km 12 – liquidi

BUEGGIO km 16 – liquidi e solidi

COLERE km 24- liquidi e solidi

Art. 14 – MODIFICHE DEL PERCORSO – ANNULLAMENTO DELLA CORSA

L’Organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento e senza preavviso il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro.

Ogni atleta è tenuto, nei giorni precedenti la manifestazione, a controllare la casella mail, inserita in fase di registrazione, almeno una volta al giorno. 


In caso di maltempo la competizione potrà essere effettuata su un percorso alternativo; l’organizzazione potrà decidere, in caso di condizioni meteorologiche particolarmente difficili, di sospendere la gara durante il suo svolgimento: in questo caso la classifica sarà stilata in base ai passaggi effettuati all’ultimo controllo. L’organizzazione si riserva il diritto di sospendere temporaneamente, o interrompere, definitivamente la gara per tutti o parte dei concorrenti qualora esistano situazioni che possano seriamente compromettere l’incolumità degli atleti o delle persone presenti lungo il percorso (es. operazioni di elisoccorso, caduta pietre/ massi, ecc.).

Il cronometraggio sarà effettuato tramite chip. In ogni caso ( a esclusione dei ritirati), l’atleta è obbligato a transitare sul tappeto rilevatore chip.

Art. – 15 RITIRI

Tranne che in caso di forza maggiore, il concorrente deve abbandonare la corsa solo a un posto di controllo.

Deve quindi avvisare la persona abilitata, che invalida il pettorale.

Il corridore deve conservare il suo pettorale annullato.

Il rientro è deciso con il responsabile del posto di controllo alle seguenti regole:

  • i corridori che si ritirano in un altro punto di soccorso o di ristoro, ma il cui stato di salute non necessiti un’evacuazione, devono raggiungere il più velocemente possibile, il punto di controllo più vicino.
  • i medici, i posti di pronto soccorso, i direttori di gara, le forze di

sicurezza, i soccorritori di montagna lungo il percorso sono autorizzati a fare interrompere la gara per motivi sanitari, levando il pettorale.

  • se, mentre sta tornando indietro, il corridore incontra il servizio scopa, quest’ultimo invalida il pettorale. A questo punto, il corridore non è più sotto il controllo dell’Organizzazione.
  • in caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche, all’atleta saranno addebitate le spese derivanti dalla ricerca.
  • in ogni caso un atleta ritirato dovrà raggiungere Valbondione, tramite le vie di fuga consigliate dal personale di servizio in piena autonomia e fuori della responsabilità dell’Organizzazione.

Art. – 16 PREMI E PREMIAZIONI

Verranno premiati i primi 5 classificati assoluti della categoria maschile e femminile.

Le premiazioni saranno fatte il giorno 24 GIUGNO 2023 alle ore 19:00 in località COLERE (BG).

Art. – 17 RECLAMI

Eventuali reclami potranno essere presentati all’Organizzazione della corsa entro le 20.00 di sabato 22 luglio 2023 con una cauzione di 50 € (non restituibili se il reclamo non è accettato). In sintonia con lo spirito trail /corsa in montagna, si auspica comunque un comportamento di completa correttezza da parte degli atleti.

Art. 18 – RISTOMUST

È previsto un servizio di ristorazione al termine della competizione che sarà garantito fino all’arrivo dell’ultimo concorrente. Il costo è compreso nell’iscrizione. Tale servizio, a pagamento, sarà aperto anche agli accompagnatori e familiari.

Art. 20 DIRITTI D’IMMAGINE

Iscrivendosi alla manifestazione, l’atleta autorizza l’organizzazione al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione dell’iscrizione e dei servizi ad essa connessi, quali il cronometraggio e le classifiche, e consente che tali dati vengano inseriti negli archivi.

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione e i suoi partner abilitati per l’utilizzo fatto della sua immagine.

Non sono garantite foto a tutti i partecipanti e nello stesso tempo le stesse sono a scopo di documento per la realizzazione di materiale e post pubblicitari per future edizioni.

Art. 21 PRIVACY

Informativa sul trattamento dei dati personali

Con l’iscrizione l’atleta accetta il trattamento dei dati secondo quanto di seguito riportato.

Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento Europeo sul Trattamento dei Dati, vi informiamo che i dati raccolti saranno oggetto di trattamento idoneo a garantire sicurezza e riservatezza.

I dati personali suoi o di altro soggetto, da lei forniti saranno trattati da Fly-Up Sport per le seguenti finalità:

1. Partecipazione e gestione dell’evento, comprese tutte le attività inerenti gli obblighi di sicurezza.

2. Invio di news inerenti gli eventi organizzati da Fly-Up Sport.

3. Trasmissione dei suoi dati personali di contatto (es. nome, cognome, email) ai soggetti sponsor o promotori dell’evento.

Il consenso alle finalità numero 1 e 2 è obbligatorio e senza di esso non è possibile permettere la partecipazione all’evento, il consenso numero 3 è facoltativo.

Il Titolare dei trattamenti dati è l’organizzatore dell’evento.

OGNI ATLETA ACCETTA:

“Sono consapevole di non poter adire le vie legali contro l’organizzatore, gli sponsor, il comune, le proprietà private o i loro rappresentanti in caso di danni o incidenti di qualsiasi tipo. Sono altresì consapevole che con la mia iscrizione alla citata gara rinuncio a qualsiasi diritto d’immagine e di parola rilasciata a radio, televisione, case editrici e pubblicitarie in genere.

Dichiaro di essere sano, di essere preparato adeguatamente, che i dati indicati nell’iscrizione sono esatti e veri (art. 2 legge 04/01/1968 n°15 come modificato dall’art. 3 comma 10 legge 15/05/1997 n°127) e accetto di portare il pettorale ben visibile. Non cedo il mio pettorale a un’altra persona.

Inoltre m’impegno a impacchettare bene oggetti di valore, portafoglio, cellulare, tablet ecc. così che non avvengano danni durante il trasporto bagagli.

Con l’iscrizione alla “Memorial Ultra Scalve Trail – Corto” dichiaro di accettare il regolamento nella sua interezza e tutti i cambiamenti dello stesso pubblicati su questo sito”.